Come abbiamo già raccontato pochi giorni fa, il 22 settembre 2021 è stato inaugurato il SOC di Vilnius, segnando sul calendario una data importante per lo sviluppo aziendale di HWG. A quella data ne va aggiunta un’altra, anch’essa di importanza strategica: il 18 ottobre, sempre di quest’anno. Quel giorno, infatti, è diventato operativo il cooperation agreement con un’università della capitale Lituana, per scrivere un nuovo capitolo dell’attività di HWG sul fronte della collaborazione accademica.
L’ateneo con il quale comincia la collaborazione è la Gediminas Technical University; nello specifico, il suo dipartimento di Informatica, guidato dal professor Nikolaj Goranin. Il contatto con l’università è maturato anche come effetto dell’apertura del SOC a Vilnius. «Alcuni rappresentanti della Gediminas ci hanno aiutato a organizzare l’evento del 22 settembre - racconta Valentina Škopac, dell’ufficio Risorse Umane di HWG -. Da lì si è arrivati a fare il passo decisivo per avviare la collaborazione, con la quale puntiamo a reclutare nuove risorse, giovani talenti che possano poi entrare nella nostra azienda una volta completato il loro iter formativo».
Una collaborazione prestigiosa
L’accordo di collaborazione con la Gediminas Technical University esprime una visione strategica che vede nelle università un importante elemento di sviluppo, e che HWG ha avviato in una prima intesa con l’ateneo “di casa” (Verona) e mettendo sul tavolo ipotesi future di accordi con Abu Dhabi e con Genova. «Le collaborazioni di livello accademico sono strumenti decisivi per aprirsi nuovi mercati - spiega Francesca Tommasi, IT Consultant -. Al di là del prestigio e dell’alto livello al quale consentono di fare comunicazione, le università sono un efficace terreno di networking perché consentono contatti con altre aziende. Poi, naturalmente, c’è l’aspetto professionale dell’osservazione e del reclutamento di nuovi talenti».
Cosa prevede l’accordo
HWG ha siglato un accordo in base al quale offre agli studenti di informatica della Gediminas Technical University un ambiente di laboratorio per praticare le tecniche apprese in aula, affiancando ai ragazzi una squadra di tecnici che li segue da remoto o direttamente sul campo in Lituania. La durata del progetto è di due anni divisi in quattro semestri: tre sono dedicati alle attività pratiche, il quarto alla tesi. Al termine di questo periodo, effettuate tutte le opportune valutazioni, non è escluso che possa farsi strada l’ipotesi di un rinnovo a condizioni diverse.
«Inizialmente pensavamo a un accordo più strutturato, che prevedesse un test di ingresso e quindi le attività laboratoriali, l’esame finale, la tesi e un colloquio finalizzato all’assunzione in azienda - dice sempre Tommasi -. Ma i tempi di attuazione erano troppo stretti e così abbiamo optato per una formulazione più flessibile e comunque efficace. Nulla vieta, se l’esito di questi due anni sarà positivo, di riproporre l’idea originaria».
Tra gli effetti del cooperation agreement c’è anche l’ingresso di HWG nel program committee, il collegio dei docenti che organizza le attività didattiche e i programmi dei corsi.