Il 22 settembre non è stato un mercoledì ordinario, almeno per HWG. Quel giorno, infatti, si è ufficialmente inaugurato il Security Operation Center di Vilnius, evento che fa dell’azienda la prima italiana ad aprire un SOC in Lituania, rilanciando così a livello internazionale le competenze e le abilità imprenditoriali del nostro Paese in un settore tanto critico quanto decisivo per la vita delle imprese: la sicurezza informatica.
L’Italia è un paese di eccellenze riconosciute in tutto il mondo, in particolare negli ambiti del food&wine, della moda, del lusso, dell’alto artigianato. E del digitale, terreno sul quale HWG si distingue con uno strumento essenziale per monitorare e analizzare senza sosta - 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana - il flusso delle minacce informatiche, prevenendo e mitigando eventuali incidenti.
La scelta di Vilnius
La Lituania si aggiunge agli Emirati Arabi Uniti (nello specifico, Dubai) e Singapore come mercato estero nel quale HWG ha una base per la gestione servizi SOC (oltre, naturalmente, alla sede locale di Verona). La repubblica baltica è stata scelta sulla base dei plus che è capace di offrire: le competenze diffuse nel settore e la disponibilità di talenti delle tecnologie di sicurezza informatica, il favorevole contesto economico (la crescita media del PIL è di poco inferiore al 4% su base annua), le possibilità di cooperazione con le università locali, che si sono tradotte immediatamente in un accordo tra l’azienda e le facoltà di informatica.
Con queste caratteristiche, Vilnius rappresenta un centro ideale per estendere le capacità del team italiano nell’offrire il monitoraggio completo della sicurezza per numerosi clienti. Si tratta di aziende e istituzioni di grandi e medie dimensioni, operative in diversi settori (banca e finanza, moda, manifatturiero, automotive, telecomunicazioni, servizi pubblici e governativi). HWG al momento impiega oltre 50 analisti; per il SOC di Vilnius è prevista l’assunzione di un numero compreso tra 20 e 25 professionisti, divisi tra security analysts, security architects e consulenti.
L’apertura di un SOC in Lituania, inoltre, esprime l’importanza strategica che quel Paese ha per l’espansione di HWG in nuovi mercati. Se potenziare le proprie capacità tecnologiche è la prima fase di questo progetto di allargamento, la seconda è senza dubbio la crescita della presenza commerciale dell’azienda nell’area. L’attenzione è, nello specifico, per le altre due repubbliche baltiche - Lettonia ed Estonia -, per Nordics ed Europa dell’Est.
«I Security Operations Center sono essenziali per il monitoraggio e l'analisi continua delle minacce informatiche, nonché per la prevenzione e la mitigazione degli incidenti di sicurezza informatica - spiega Stefano Brusaferro, CEO di HWG Cyber Security Nordics. - Abbiamo costruito il nostro primo SOC utilizzando la vasta esperienza dei fondatori della società nel campo della sicurezza informatica, ma abbiamo anche dovuto imparare molto velocemente. Lo sviluppo di competenze di cyber security richiede tempo e HWG ha apportato importanti miglioramenti nel corso degli anni. I nostri clienti - prosegue Brusaferro - sono aziende e istituzioni di grandi e medie dimensioni che operano in una varietà di settori: bancario e finanziario, moda, manifatturiero, automobilistico, servizi pubblici, telecomunicazioni e servizi governativi. Aprendo un SOC in Lituania, estenderemo le capacità del nostro team italiano e offriremo un monitoraggio completo della sicurezza per più clienti».
Un 2021 di sola crescita
Lo sbarco in Lituania è uno degli eventi che meglio esprime il momento di HWG, protagonista di un 2021 fatto di crescite a doppia cifra. Le aziende sono sempre più consapevoli dei rischi e dei danni che un inadeguato sistema di sicurezza informatica può procurare; in altre parole, hanno compreso che non è più una questione di “se” si verrà attaccati, ma di “quando”. Per questo chiedono competenze tecniche concrete, precise, utili. L’obiettivo di HWG è colmare da subito i gap di struttura e competenze che le imprese - tutte, indipendentemente dalle dimensioni - realizzano di avere.