
Come si intuisce dal nome, il Security Operation Center (SOC) è una struttura per il coordinamento centralizzato delle operazioni di cyber sicurezza in ambito aziendale, il cui utilizzo è molto diffuso anche in Italia. Questo perché oggi il SOC è uno dei più efficaci strumenti per contrastare l’attività dei cyber criminali. In quanto tale, è composto da persone con un alto profilo professionale e da tecnologie all’avanguardia, in grado di eseguire sofisticati processi di analisi e prevenzione, arrivando anche all’incident response.
Security Operation Center in Italia, sempre più SOC as a service
Disporre di un Security Operation Center vuol dire avere a propria disposizi
one quanto di più specializzato ed esperto è possibile reperire oggi, anche in Italia, in termini di professionisti di sicurezza. Proprio per questo, allestire un SOC non è un’attività alla portata di tutte le aziende. Acquisire il personale adatto ha un costo molto elevato, lo stesso vale per le apparecchiature. Inoltre, il personale deve essere sempre aggiornato sulle ultime novità in tema di sicurezza e deve essere disponibile h24 e 7 giorni su 7, perché i cyber criminali agiscono anche di notte e durante le festività.
Queste motivazioni sempre più di frequente inducono le aziende ad avvalersi di Security Operation Center as a service, pagando per i servizi che si ritengono più necessari ma senza doversi sobbarcare l’ingente spesa di avviare un SOC proprio.
I fornitori di servizi SOC in outsourcing dispongono di talenti, competenze, esperienze, strutture e strumenti specializzati nel monitoraggio e nell’analisi della sicurezza aziendale. Il personale del SOC, grazie alla formazione continua, è a conoscenza di tutte le informazioni più aggiornate su vulnerabilità, minacce e tipi di attacco. Inoltre, ha un grande vantaggio: frequentando clienti molto diversi all’interno di realtà molto diverse viene a contatto con situazioni che gli permettono di individuare tutti i punti di forza e di debolezza delle infrastrutture aziendali. Queste esperienze possono ovviamente essere d’aiuto in situazioni simili presso altri clienti.
Perché in Italia scegliere il Security Operation Center di HWG
Il supporto al cliente h24 con servizi personalizzati e verticali è una delle caratteristiche che, nell’ampia offerta di Security Operation Center in Italia, distingue la proposta di HWG, service provider specializzato in cyber security, nato nel 2008 e che oggi vanta anche una radicata presenza internazionale.
Fiori all’occhiello di HWG sono l’esperienza e la competenza del personale tecnico, da sempre la parte numericamente più consistente dell’azienda. Puntare su risorse tecniche con varie seniority è per HWG il modo per avere la certezza di fornire un vero valore aggiunto, un reale supporto continuativo e operativo.
I servizi offerti da HWG possono essere definiti “sartoriali” perché ogni progetto viene costruito esattamente in base alle esigenze del cliente in modo da potersi integrare al meglio nell'infrastruttura IT e anche nell'organizzazione dei team IT e di governance per coprire i gap e aumentare la postura e il livello di sicurezza. E questo indipendentemente dal fatto che ci siano altri partner che già collaborano con i clienti o che questi desiderino usare tecnologie specifiche. E se anche tali tecnologie fossero tra quelle più particolari, con cui i tecnici di HWG non hanno grande familiarità, il service provider fa in modo di acquisire le competenze necessarie per soddisfare le richieste del cliente e quindi creare la migliore soluzione in grado di soddisfare le richieste di sicurezza.
I vantaggi per tutti i clienti di un SOC di caratura mondiale
Tra i suoi clienti HWG annovera banche centrali e aziende dell'automotive, del finance, del fashion, del manifatturiero e delle utilities. Sono realtà che operano in settori differenti e anche in diverse parti del mondo: ognuna ha peculiarità ed esigenze diverse ed è anche soggetta ad attacchi e tentativi di compromissione diversi. Questo permette al service provider di avere un Security Operation Center che, pur avendo headquarter in Italia, acquisisce competenze e conoscenze a livello globale gestendo una o l’altra azienda e ciò va a beneficio di tutti i clienti, dai più grandi ai più piccoli.
La modalità operativa scelta da HWG gli permette di velocizzare al massimo i tempi di messa in opera. Questo dipende anche dal fatto che in prima istanza HWG affianca il cliente in un’attività consulenziale per verificare l’esposizione dal punto di vista del rischio di cyber sicurezza. È sui risultati ottenuti da tali assessment che viene poi “tagliato su misura” il servizio più adatto per offrire un monitoraggio continuativo ottimale e una prevenzione proattiva degli attacchi alla sicurezza IT.