HWG
  • Servizi
    • Cyber defense
      • Security Awareness
      • File Integrity Monitoring
      • Network Security
      • Browser Isolation
      • Email Security
      • Endpoint Security
    • Machine intelligence
      • SIEM
      • EDR
      • SOAR
      • Anomaly Behavior Analysis
      • Cyber Threat Intelligence
      • Deception
      • Threat Data Feeds
      • Vulnerability Management
      • ICS Security
    • Human expertise
      • Security Assessment
      • Incident Response
      • Security Monitoring
      • Threat Hunting
  • Company
  • Blog
  • Resource Center
  • Contatti
  • Careers
  • it
    • en
HWG Incident Response
HWG
  • Servizi
    • Cyber defense
      • Security Awareness
      • File Integrity Monitoring
      • Network Security
      • Browser Isolation
      • Email Security
      • Endpoint Security
    • Machine intelligence
      • SIEM
      • EDR
      • SOAR
      • Anomaly Behavior Analysis
      • Cyber Threat Intelligence
      • Deception
      • Threat Data Feeds
      • Vulnerability Management
      • ICS Security
    • Human expertise
      • Security Assessment
      • Incident Response
      • Security Monitoring
      • Threat Hunting
  • Company
  • Blog
  • Resource Center
  • Contatti
  • Careers
  • it
    • en
HWG
HWG Incident Response
  • Servizi
  • Company
  • Blog
  • Resource Center
  • Contatti
  • it
    • en

Progetto IUS: cybersecurity contro la criminalità

Pubblicato da HWG il 14 aprile 2022

Continuano le attività legate al mondo universitario per HWG. L’azienda ha infatti avviato il Progetto IUS insieme ai dipartimenti di Giurisprudenza e Informatica dell’Università degli Studi di Verona.

L’iniziativa, che ha cominciato a prendere forma a febbraio, intende identificare alcuni punti in comune tra le due discipline, focalizzandosi sui sistemi di sicurezza integrata, attraverso applicazioni di intelligenza artificiale. L’obiettivo finale è quello di contribuire all’efficientamento delle aree urbane intelligenti per la prevenzione della criminalità, per la salute dei cittadini e per il miglior utilizzo delle risorse.

L’importanza di questi punti è stata evidenziata dal quadro europeo di Strategia per una mobilità intelligente e sostenibile, che si pone lo scopo di promuovere l’innovazione e l’uso dei dati e dell’intelligenza artificiale per una mobilità più smart ed una maggiore sicurezza.

La modalità di realizzazione del progetto prevede lo sviluppo dello stesso attraverso un dialogo costante fra il Dipartimento di Informatica e il Dipartimento di Scienze Giuridiche. Prezioso sarà anche il rapporto con il nuovo Centro di scienze della sicurezza e della criminalità (CSSC), costituito fra l’Università di Trento e l’Università di Verona, che persegue un approccio fortemente interdisciplinare alla sicurezza, oltre al beneficio del supporto da parte dell’Osservatorio Cybercrime.

L’effort del lavoro è suddiviso in due parti, per altrettanti ricercatori: il primo, proveniente dal Dipartimento di Informatica, ha il compito di sviluppare tecniche e strumenti di analisi di similarità del codice che permettano di identificare violazioni alla proprietà intellettuale del codice (plagio) e copie di codice malevolo (malware), mentre il ricercatore del Dipartimento di Scienze Giuridiche si pone tre obiettivi:

1) ricostruire il quadro giuridico in materia di cybersecurity;

2) affrontare il tema della responsabilità penale, da un lato, per i reati o i pregiudizi causati dal software; dall’altro lato, per gli illeciti commessi a danno del software;

3) valutare, alla luce della disciplina giuridica attuale, le modalità per consentire lo sviluppo e il ricorso a strumenti tecnologici di supporto alla raccolta delle prove nell’analisi forense nei casi di compromissione o di violazione dell’integrità del codice e del programma.

Torna al Blog

Iscriviti alla Newsletter

Popular post

  • 27 mag 2020
    CEO Fraud: che cos’è la truffa del CEO e come dife...
  • 01 mar 2022
    Investcorp completa l’acquisizione di HWG
  • 26 feb 2020
    Cosa si trova nel dark web, e come difendersi?
  • 25 feb 2022
    Russia e Ucraina: la guerra che devi temere è quel...
  • 23 set 2020
    Data breach nel fashion: 3 casi eclatanti da cui i...

Topics

  • AI (1)
  • aziende (1)
  • Brand Reputation (11)
  • browser isolation (1)
  • CEO Fraud (2)
  • cifratura dati (1)
  • compromise assessment (1)
  • Corporate (7)
  • criptazione (1)
  • criptovalute (1)
  • Cyber Agent (6)
  • cyber resilience (1)
  • Cyber risk (9)
  • Cyber Threat Intelligence (10)
  • cybercrime (1)
  • cyberwar (2)
  • Dark Web (7)
  • Data exfiltration (3)
  • Dubai (1)
  • Endpoint Protection (9)
  • ferrovie (1)
  • fintech (1)
  • Golfo Persico (1)
  • guerra (1)
  • Incident Response (2)
  • Industry 4.0 (6)
  • Intervista (8)
  • IoT (6)
  • IT Governance (1)
  • Lituania (1)
  • Malware (7)
  • MFA (1)
  • Penetration Test (3)
  • Phishing (2)
  • pirateria (2)
  • ransomware (6)
  • risk assessment (1)
  • Russia (2)
  • Security Assessment (3)
  • Security Awareness (24)
  • SIEM (3)
  • SOAR (1)
  • SOC (22)
  • Spear Phishing (7)
  • sport (2)
  • telefono rosso (1)
  • trenitalia (1)
  • Ucraina (1)
  • Università (4)
  • USA (1)
  • Verona (7)
  • Vilnius (3)
  • Vulnerability Management (15)
  • Zero Trust (2)
see all topics

Articoli Correlati

UniVerona e HWG: un’alleanza per lo studio del cyber risk

Gli aspetti più analizzati nel dibattito e nella divulgazione mediatica sulla cybersecurity...
Leggi di più

HWG nel panorama universitario Europeo con Blended Mobility Project

In quest’ultimo anno HWG ha stretto relazioni solide all’interno del panorama universitario, non...
Leggi di più

HWG e Lituania: un futuro promettente

Il 18 ottobre 2021, come abbiamo raccontato in...
Leggi di più
HWG
  • ISO certified company
  • ISO
  • clusit
  • Servizi
  • Company
  • Blog
  • Resource Center
  • Contatti
HWG Incident Response
2021 © HWG Srl

HWG Srl | Via Enrico Fermi, 15/E - 37135 Verona | P.IVA 03820790230

  • Privacy Policy
  • Politica aziendale
  • Modello 231/2001