HWG
  • Servizi
    • Cyber defense
      • Security Awareness
      • File Integrity Monitoring
      • Network Security
      • Browser Isolation
      • Email Security
      • Endpoint Security
    • Machine intelligence
      • SIEM
      • EDR
      • SOAR
      • Anomaly Behavior Analysis
      • Cyber Threat Intelligence
      • Deception
      • Threat Data Feeds
      • Vulnerability Management
      • ICS Security
    • Human expertise
      • Security Assessment
      • Incident Response
      • Security Monitoring
      • Threat Hunting
  • Company
  • Blog
  • Resource Center
  • Contatti
  • Careers
  • it
    • en
HWG Incident Response
HWG
  • Servizi
    • Cyber defense
      • Security Awareness
      • File Integrity Monitoring
      • Network Security
      • Browser Isolation
      • Email Security
      • Endpoint Security
    • Machine intelligence
      • SIEM
      • EDR
      • SOAR
      • Anomaly Behavior Analysis
      • Cyber Threat Intelligence
      • Deception
      • Threat Data Feeds
      • Vulnerability Management
      • ICS Security
    • Human expertise
      • Security Assessment
      • Incident Response
      • Security Monitoring
      • Threat Hunting
  • Company
  • Blog
  • Resource Center
  • Contatti
  • Careers
  • it
    • en
HWG
HWG Incident Response
  • Servizi
  • Company
  • Blog
  • Resource Center
  • Contatti
  • it
    • en

Un mercato promettente per l’OT: il Golfo Persico

Pubblicato da Paola Gilberti il 19 novembre 2021

Nel luglio del 2020 HWG ha cominciato la propria espansione in Medio Oriente, forte di una partnership con Precast Group, uno dei principali consulenti in quell’area nel campo dell’industrial automation. Pochi mesi dopo, a gennaio del 2021, è nata ufficialmente la legal entity dell’azienda a Dubai, base dalla quale vengono condotte tutte le operazioni per le attività in una macroregione che di fatto coincide con i Paesi del cosiddetto GCC, Gulf Cooperation Council: Arabia Saudita, Bahrein, Emirati Arabi Uniti, Oman, Qatar, Kuwait. 

A distanza di quasi un anno dall’ufficialità della legal entity di Dubai, HWG è impegnata su due canali di importanza strategica. «Uno è nella relazione con HPE in Arabia Saudita, che si è tradotto in un contratto l’undicesima tra le prime 100 società dell’area Middle East, secondo la classifica stilata da Forbes nel 2021 - racconta Lorenzo Bernini, Managing Director HWG Cybersecurity -. L’altro è il canale dell’Operational Technology, che ci vede partecipare a diverse gare nei paesi della GCC».

 

Lo sviluppo dell’OT

A Dubai HWG ha aperto il primo SOC dedicato all’Operational Technology, e propone alle aziende servizi di consulenza per effettuare un Security Assessment su queste tecnologie, cui segue la proposta di un remediation plan e del settaggio di una roadmap di progetti su un arco temporale di 3-5 anni. «A questo aggiungiamo la fornitura di infrastruttura di OT Security - prosegue Bernini -. Le aziende del luogo stanno vivendo una fase di digitalizzazione spinta e automatizzano sempre più i processi nei loro impianti. Questo di fatto trasforma l’OT in un ambiente tecnologico sé stante che ha bisogno di soluzioni di protezione come next-generation firewall, endpoint e identity protection».

Tra IT e OT si è instaurato un rapporto di interdipendenza, alimentato dallo sviluppo della ormai nota “Industria 4.0”. In questo quadro la prospettiva di cybersecurity si modifica, perché un attacco informatico, solitamente considerato come un evento problematico per l’IT, può avere invece serie ripercussioni sulla continuità produttiva poiché esistono alte probabilità di toccare anche la parte di rete e infrastrutture dedicate ai controller industriali, ai sistemi di logistica e in generale alle componenti essenziali per garantire l’attività delle linee produttive. 

Da non sottovalutare, inoltre, è il punto di vista del cybercrime, che nel collegamento tra OT e IT trovano nuove opportunità per colpire le aziende con tecniche estorsive. Al furto e al criptaggio di dati riservati, al blocco delle funzioni IT, i malintenzionati aggiungono infatti minaccia di azioni di sabotaggio fisico, che possono bloccare la produzione o danneggiare le linee produttive.

«Questo spiega perché sia necessario costruire da zero un sistema per l’OT - spiega Bernini -. I due settori però non possono rimanere isolati, ma devono parlarsi: così abbiamo creato un DMZ, una cosiddetta zona demilitarizzata in cui può avvenire lo scambio di informazioni in modo sicuro». 

 

L’area del Golfo: un mercato promettente

Più competitivo rispetto all’Italia, ma più promettente sul fronte dello sviluppo OT. Il mercato dell’area del Golfo Persico ha queste caratteristiche e rappresenta per HWG un territorio ideale per sviluppare soluzioni avanzate di protezione per il settore. «Ci sono molte più aziende che sviluppano e investono in OT rispetto al mercato locale - conclude Bernini -, ma sono carenti sul fronte dell’expertise. Noi proponiamo soluzioni che si concretizzano in suite di prodotti out of the box, con security by design adattata alle regole previste dai singoli paesi. In pratica, un pacchetto chiavi in mano che tiene conto di tutti gli aspetti legati alla sicurezza dell’Operational Technology». 

Clicca qui e scarica il White Paper: Industrial cyber security

Tags: IoT, SOC, Security Assessment, Dubai, Golfo Persico
Torna al Blog

Iscriviti alla Newsletter

Popular post

  • 27 mag 2020
    CEO Fraud: che cos’è la truffa del CEO e come dife...
  • 01 mar 2022
    Investcorp completa l’acquisizione di HWG
  • 26 feb 2020
    Cosa si trova nel dark web, e come difendersi?
  • 25 feb 2022
    Russia e Ucraina: la guerra che devi temere è quel...
  • 26 ago 2020
    SOAR Cyber Security: il futuro della sicurezza inf...

Topics

  • AI (1)
  • automotive (1)
  • aziende (1)
  • Brand Reputation (11)
  • browser isolation (1)
  • Business Continuity (1)
  • CEO Fraud (2)
  • cifratura dati (1)
  • compromise assessment (1)
  • Corporate (7)
  • criptazione (1)
  • criptovalute (1)
  • Cyber Agent (7)
  • cyber resilience (2)
  • Cyber risk (11)
  • Cyber Threat Intelligence (10)
  • cybercrime (1)
  • cybersecurity (2)
  • cyberwar (3)
  • Dark Web (7)
  • Data exfiltration (3)
  • Disaster Recovery (1)
  • Dubai (1)
  • Endpoint Protection (9)
  • Fabio Aletto (1)
  • ferrovie (1)
  • fintech (1)
  • Golfo Persico (1)
  • guerra (1)
  • Incident Response (3)
  • Industry 4.0 (6)
  • Intervista (9)
  • IoT (6)
  • IT Governance (1)
  • Lavoro (1)
  • Lituania (1)
  • Malware (7)
  • MFA (1)
  • Penetration Test (4)
  • Phishing (2)
  • pirateria (2)
  • politica (1)
  • ransomware (6)
  • risk assessment (1)
  • Russia (2)
  • Security Assessment (3)
  • Security Awareness (25)
  • SIEM (3)
  • SOAR (1)
  • SOC (24)
  • Sovranità digitale (1)
  • Spear Phishing (7)
  • sport (2)
  • telefono rosso (1)
  • trenitalia (1)
  • Ucraina (1)
  • Università (5)
  • USA (1)
  • Verona (7)
  • Vilnius (3)
  • Vulnerability Management (16)
  • Zero Trust (2)
see all topics

Articoli Correlati

Tutti i rischi per la sicurezza dei dati nell'IoT e come difendersi

La sicurezza dei dati nell’era dell’Internet of Things (IoT) coinvolge due aspetti fondamentali:...
Leggi di più

Come usare i sistemi SIEM per proteggere le informazioni

Controllo in tempo reale per individuare eventuali minacce con la massima tempestività: il ruolo...
Leggi di più

Perché il Security Breach di Garmin è un allarme per tutti i CEO

Il security breach che ha colpito Garmin nell’estate del 2020 nasconde una lezione importante per...
Leggi di più
HWG
  • ISO certified company
  • ISO
  • clusit
  • Servizi
  • Company
  • Blog
  • Resource Center
  • Contatti
HWG Incident Response
2021 © HWG Srl

HWG Srl | Via Enrico Fermi, 15/E - 37135 Verona | P.IVA 03820790230

  • Privacy Policy
  • Politica aziendale
  • Modello 231/2001