HWG ha ottenuto la label Cybersecurity Made in Europe, un’iniziativa nata da un progetto dell’European Cyber Security Organisation (ECSO) che ha lo scopo di promuovere la sicurezza informatica nell’Unione Europea sostenendo le imprese dell’Information communication technology (Ict) che offrono servizi di cybersecurity.
Si tratta della prima e unica etichetta di qualità per le aziende del settore, erogata in Italia dal Comitato Nazionale per la Ricerca in Cybersecurity, a cui partecipano il Consiglio nazionale delle ricerche con l’Istituto di informatica e telematica (Cnr-Iit), il Consorzio interuniversitario nazionale per l’informatica (Cini), e il Consorzio nazionale interuniversitario per le telecomunicazioni (Cnit).
L’obiettivo della label è dare un vero e proprio “bollino” di qualità alle realtà che forniscono servizi di sicurezza informatica, in modo da certificare la loro provenienza e aumentarne la visibilità sul mercato europeo e internazionale. L’etichetta permette infatti alle aziende di entrare in una lista di fornitori di alta qualità e garantirà loro riconoscibilità verso clienti, partner commerciali e potenziali investitori.
“Per HWG la label ECS rappresenta un grande riconoscimento ed esprime al meglio la nostra crescita e il nostro valore come azienda leader nella fornitura di servizi e consulenza di sicurezza informatica”, afferma Enrico Orlandi, CEO di HWG, “Questa etichetta costituisce inoltre una grande opportunità per tutte le aziende operanti nella cyber security, in quanto permette alle varie realtà del settore di lavorare in sinergia per un’Europa più cyber-sicura".
Per quanto riguarda i requisiti, il marchio viene assegnato alle società che, oltre alla sede legale in Europa, dimostrino di operare principalmente sul mercato europeo e sviluppino i loro prodotti e servizi in conformità con lo standard ENISA (Agenzia dell’Unione Europea per la Sicurezza Informatica) per la sicurezza e affidabilità dei prodotti informatici e alle politiche europee sul Gdpr.