HWG
  • Servizi
    • Cyber defense
      • Security Awareness
      • File Integrity Monitoring
      • Network Security
      • Browser Isolation
      • Email Security
      • Endpoint Security
    • Machine intelligence
      • SIEM
      • EDR
      • SOAR
      • Anomaly Behavior Analysis
      • Cyber Threat Intelligence
      • Deception
      • Threat Data Feeds
      • Vulnerability Management
      • ICS Security
    • Human expertise
      • Security Assessment
      • Incident Response
      • Security Monitoring
      • Threat Hunting
  • Company
  • Blog
  • Resource Center
  • Contatti
  • Careers
  • it
    • en
HWG Incident Response
HWG
  • Servizi
    • Cyber defense
      • Security Awareness
      • File Integrity Monitoring
      • Network Security
      • Browser Isolation
      • Email Security
      • Endpoint Security
    • Machine intelligence
      • SIEM
      • EDR
      • SOAR
      • Anomaly Behavior Analysis
      • Cyber Threat Intelligence
      • Deception
      • Threat Data Feeds
      • Vulnerability Management
      • ICS Security
    • Human expertise
      • Security Assessment
      • Incident Response
      • Security Monitoring
      • Threat Hunting
  • Company
  • Blog
  • Resource Center
  • Contatti
  • Careers
  • it
    • en
HWG
HWG Incident Response
  • Servizi
  • Company
  • Blog
  • Resource Center
  • Contatti
  • it
    • en

Conosciamo i nostri Cyber Agent: Fabio Battistetti

Pubblicato da Paola Gilberti il 28 febbraio 2022

Il Cyber Agent è un professionista dell'Information Technology che si preoccupa di sviluppare e garantire gli adeguati livelli di sicurezza per le aziende che lavorano con HWG, per i loro dipendenti e per i loro utenti. Oggi conosciamo Fabio Battistetti, 46 anni, Service Manager 

Da quando sei in HWG?
Dal febbraio del 2021.

Qual è il tuo percorso di studi?
Mi sono diplomato al liceo scientifico a metà degli anni Novanta. Dopo due anni di studi a Scienze della Comunicazione ho seguito le orme del babbo, un informatico, e mi sono iscritto un corso di progettazione di reti locali e geografiche. Si trattava di un corso regionale equiparato a livello Europeo, con una forte componente formativa e pratica. Mi ha portato a uno stage e, nel 1999, all'assunzione sempre nel reparto IT.

Di cosa ti occupi in HWG?
Il mio compito è gestire la delivery di servizi di cybersecurity per conto di una grande azienda dell’automotive, sul fronte della prevenzione e della protezione. Coordino un piccolo team lavoro, che ha una forte interazione con altri reparti IT e business del cliente.

Come mai hai scelto di occuparti di cybersecurity?
Si tratta del punto di arrivo di un’evoluzione dei vent’anni di carriera nel settore IT. La cybersecurity è un’avanguardia, e nel contesto generale del settore, dove è fondamentale innovare, la protezione è sempre più importante. Poi c’è anche un aspetto di fascinazione personale, perché amo la letteratura cyberpunk e la cultura digitale.

Quali sono i tuoi obiettivi professionali?
Far sì che i rischi di sicurezza non portino conseguenze e siano gestiti bene nell’ottica di un miglioramento collettivo. L’innovazione tecnologica è un mezzo, non un limite, come invece è spesso percepita. Oggi siamo in un’epoca in cui c’è sicuramente più consapevolezza e maturazione su questo punto, ma è anche vero che i rischi aumentano sempre di più, e quindi bisogna lavorare in tal senso.

Qual è l’elemento, acquisito durante la tua esperienza, che ti aiuta nel raggiungere quegli obiettivi?
Direi proprio i vent’anni di esperienza sul campo. E una mia personale attitudine alla resilienza, alla capacità di adattarmi ai contesti con un approccio personale orientato alla cooperazione e alla condivisione. Credo che ciò sia maturato nelle frequentazioni del mondo Open Source e DYI (Do It Yourself), dove si ragiona per un fine comune. Aggiungo anche un un certo grado di pensiero creativo: mi occupo di musica legata all’arte e di registrazione di ambienti sonori.

Qual è la sfida principale del tuo lavoro?
Gestire i compiti e il carico di lavoro con il focus sul risultato. 

Se avessi dieci minuti durante i quali acquisire una competenza fortissima, quale sarebbe?
Avere un metodo organizzativo più efficace nella gestione dell'agenda, per ottenere più lucidità nell’arco della giornata. Mi aiuterebbe di più che un ampliamento delle conoscenze e delle competenze.

Hai un motto che ti guida nella vita e nel lavoro?
Ne avrei tantissimi, ne scelgo uno solo: «Ever tried, ever failed, no matter: try again, fail again, fail better». Soprattutto il finale: fail again, fail better, che è tratto da Aspettando Godot, di Samuel Beckett.

Qual è il consiglio più importante che daresti a un’azienda o un utente che deve praticare la sicurezza informatica?
A un’azienda direi di trovare il tempo per definire al meglio l’infrastruttura e la sua manutenzione costante. L’IT è l’ossatura del business, il tempo speso per esso è un investimento impagabile che comunque ritorna, anche se è stato considerato per anni una perdita di tempo e soldi. All’utente direi di stare attento a ogni azione che compie. La consapevolezza è essenziale facendo gesti abitudinari sullo smartphone o sul computer, e può portare distrazione in un’epoca in cui i rischi sono sempre maggiori. 




Tags: SOC, Verona, Intervista, Cyber Agent
Torna al Blog

Iscriviti alla Newsletter

Popular post

  • 27 mag 2020
    CEO Fraud: che cos’è la truffa del CEO e come dife...
  • 01 mar 2022
    Investcorp completa l’acquisizione di HWG
  • 26 feb 2020
    Cosa si trova nel dark web, e come difendersi?
  • 25 feb 2022
    Russia e Ucraina: la guerra che devi temere è quel...
  • 23 set 2020
    Data breach nel fashion: 3 casi eclatanti da cui i...

Topics

  • AI (1)
  • aziende (1)
  • Brand Reputation (11)
  • browser isolation (1)
  • CEO Fraud (2)
  • cifratura dati (1)
  • compromise assessment (1)
  • Corporate (7)
  • criptazione (1)
  • criptovalute (1)
  • Cyber Agent (6)
  • cyber resilience (1)
  • Cyber risk (9)
  • Cyber Threat Intelligence (10)
  • cybercrime (1)
  • cyberwar (2)
  • Dark Web (7)
  • Data exfiltration (3)
  • Dubai (1)
  • Endpoint Protection (9)
  • ferrovie (1)
  • fintech (1)
  • Golfo Persico (1)
  • guerra (1)
  • Incident Response (2)
  • Industry 4.0 (6)
  • Intervista (8)
  • IoT (6)
  • IT Governance (1)
  • Lituania (1)
  • Malware (7)
  • MFA (1)
  • Penetration Test (3)
  • Phishing (2)
  • pirateria (2)
  • ransomware (6)
  • risk assessment (1)
  • Russia (2)
  • Security Assessment (3)
  • Security Awareness (24)
  • SIEM (3)
  • SOAR (1)
  • SOC (22)
  • Spear Phishing (7)
  • sport (2)
  • telefono rosso (1)
  • trenitalia (1)
  • Ucraina (1)
  • Università (4)
  • USA (1)
  • Verona (7)
  • Vilnius (3)
  • Vulnerability Management (15)
  • Zero Trust (2)
see all topics

Articoli Correlati

Conosciamo i nostri Cyber Agent: Andrei Munteanu

Prosegue la serie di interviste ai Cyber Agent di HWG, gli “agenti” dell’IT impegnati nel garantire...
Leggi di più

Conosciamo i nostri Cyber Agent: Marco Micheletto

Marco Micheletto, 29 anni, è il Cyber Agent che conosciamo in questa nuova intervista a un “agente”...
Leggi di più

Conosciamo i nostri Cyber Agent: Marco Fattorelli

Continuiamo a conoscere i Cyber Agent di HWG, professionisti dell'Information Technology chiamati a...
Leggi di più
HWG
  • ISO certified company
  • ISO
  • clusit
  • Servizi
  • Company
  • Blog
  • Resource Center
  • Contatti
HWG Incident Response
2021 © HWG Srl

HWG Srl | Via Enrico Fermi, 15/E - 37135 Verona | P.IVA 03820790230

  • Privacy Policy
  • Politica aziendale
  • Modello 231/2001