HWG
  • Servizi
    • Cyber defense
      • Security Awareness
      • File Integrity Monitoring
      • Network Security
      • Browser Isolation
      • Email Security
      • Endpoint Security
    • Machine intelligence
      • SIEM
      • EDR
      • SOAR
      • Anomaly Behavior Analysis
      • Cyber Threat Intelligence
      • Deception
      • Threat Data Feeds
      • Vulnerability Management
      • ICS Security
    • Human expertise
      • Security Assessment
      • Incident Response
      • Security Monitoring
      • Threat Hunting
  • Company
  • Blog
  • Resource Center
  • Contatti
  • Careers
  • it
    • en
HWG Incident Response
HWG
  • Servizi
    • Cyber defense
      • Security Awareness
      • File Integrity Monitoring
      • Network Security
      • Browser Isolation
      • Email Security
      • Endpoint Security
    • Machine intelligence
      • SIEM
      • EDR
      • SOAR
      • Anomaly Behavior Analysis
      • Cyber Threat Intelligence
      • Deception
      • Threat Data Feeds
      • Vulnerability Management
      • ICS Security
    • Human expertise
      • Security Assessment
      • Incident Response
      • Security Monitoring
      • Threat Hunting
  • Company
  • Blog
  • Resource Center
  • Contatti
  • Careers
  • it
    • en
HWG
HWG Incident Response
  • Servizi
  • Company
  • Blog
  • Resource Center
  • Contatti
  • it
    • en

Conosciamo i nostri Cyber Agent: Gianmaria Castagna

Pubblicato da Paola Gilberti il 18 dicembre 2021

Nuova intervista ai nostri Cyber Agent, gli “agenti” dell’IT che si preoccupano di sviluppare e garantire gli adeguati livelli di sicurezza per le aziende che lavorano con HWG, per i loro dipendenti e per i loro utenti. Dopo Matthias Marchini, in questo post conosciamo più a fondo Gianmaria Castagna, 26 anni, Security Analyst.

Da quando sei in HWG?
Dal novembre 2020, quindi da quasi un anno e due mesi.

Qual è il tuo percorso di studi?
Ho frequentato il liceo biologico, poi mi sono iscritto a Informatica. Dopo la laurea triennale ho proseguito sempre in Informatica con la magistrale, e mi sono laureato a Padova nel dicembre del 2019. 

Di cosa ti occupi in HWG?
Principalmente mi occupo di controllare le piattaforme e le tecnologie, di verificare eventuali incidenti e di seguire e allertare i clienti quando si verificano. E ovviamente di aiutarli a risolverli. Mi occupo anche della creazione e della manutenzione di automatismi che semplificano e velocizzano gli analisti nelle attività quotidiane. Negli ultimi mesi mi sono anche dedicato a creare e valutare e manutenere le regole utilizzate dal SIEM, la piattaforma che noi analisti usiamo tutto il giorno e tutti i giorni per individuare incidenti e minacce.

Come mai hai scelto di occuparti di cybersecurity?
Sin da piccolo sono stato affascinato dall’informatica e dalla tecnologia, e nell specifico dalla sicurezza informatica. Gli studi universitari e i corsi incentrati sulla sicurezza, in particolare il corso di Sicurezza delle reti che ho seguito durante la laurea magistrale, sono stati il motore che mi ha spinto a volermi occupare di cybersecurity anche per lavoro. Ma questa passione va oltre l’orario d’ufficio e prende anche il mio tempo libero. 

Quali sono i tuoi obiettivi professionali?
Sono gli stessi di cui ha parlato Matthias nella sua intervista: produrre risultati corretti in poco tempo. Quindi, precisione e velocità. Il nostro lavoro richiede un continuo monitoraggio di diversi sistemi dei clienti, e dal lato nostro dovremmo essere pronti a reagire nel minor tempo possibile fornendo il maggior numero di informazioni a nostra disposizione

Qual è l’elemento, acquisito durante la tua esperienza, che ti aiuta nel raggiungere quegli obiettivi?
Penso che più di tutto mi abbiano aiutato gli anni dell’università. Quando studi sei sottoposto a diverse scadenze, come le date degli  esami o i progetti che ti vengono assegnati. In quel periodo ho imparato a saper gestire una moltitudine di scadenze, e a fornire maggior numero di informazioni per superare un esame o chiudere un progetto.

Qual è la sfida principale del tuo lavoro?
Siamo sottoposti a sfide continue, ogni giorno, e alla ricerca senza soste di minacce ai sistemi dei nostri clienti. Quindi direi che la sfida principale è la gestione dello stress. 

Se avessi dieci minuti durante i quali acquisire una competenza fortissima, quale sarebbe?
Mi rifaccio ancora a quel che diceva Matthias: la competenza che sarebbe più d’aiuto è la conoscenza delle reti, del network. Una conoscenza di base, che se appresa nel migliore dei modi ci aiuterebbe davvero nel lavoro quotidiano. 

Hai un motto che ti guida nella vita e nel lavoro? 
Sì, potrei sintetizzarlo in questo modo: “Tutti i sacrifici fatti ora mi ripagheranno in futuro”. 

Qual è il consiglio più importante che daresti a un’azienda o un utente che deve praticare la sicurezza informatica? 
A un utente direi di studiare, di provare anche nel tempo libero una qualsiasi attività legata alla sicurezza, magari quella che più lo incuriosisce. La bravura di una persona nasce soprattutto dal lavoro che svolge anche al di fuori dell’orario stabilito, delle classiche otto ore. A un’azienda invece dire di informarsi su quali sono al momento le tecnologie più in voga, quali le più a rischio e di attuare un piano di sicurezza partendo da queste informazioni. 

Cyber Security - 8 buone pratiche per proteggere l'azienda

Tags: SOC, Verona, Intervista, Cyber Agent
Torna al Blog

Iscriviti alla Newsletter

Popular post

  • 27 mag 2020
    CEO Fraud: che cos’è la truffa del CEO e come dife...
  • 01 mar 2022
    Investcorp completa l’acquisizione di HWG
  • 26 feb 2020
    Cosa si trova nel dark web, e come difendersi?
  • 25 feb 2022
    Russia e Ucraina: la guerra che devi temere è quel...
  • 26 ago 2020
    SOAR Cyber Security: il futuro della sicurezza inf...

Topics

  • AI (1)
  • automotive (1)
  • aziende (1)
  • Brand Reputation (11)
  • browser isolation (1)
  • Business Continuity (1)
  • CEO Fraud (2)
  • cifratura dati (1)
  • compromise assessment (1)
  • Corporate (7)
  • criptazione (1)
  • criptovalute (1)
  • Cyber Agent (7)
  • cyber resilience (2)
  • Cyber risk (11)
  • Cyber Threat Intelligence (10)
  • cybercrime (1)
  • cybersecurity (2)
  • cyberwar (3)
  • Dark Web (7)
  • Data exfiltration (3)
  • Disaster Recovery (1)
  • Dubai (1)
  • Endpoint Protection (9)
  • Fabio Aletto (1)
  • ferrovie (1)
  • fintech (1)
  • Golfo Persico (1)
  • guerra (1)
  • Incident Response (3)
  • Industry 4.0 (6)
  • Intervista (9)
  • IoT (6)
  • IT Governance (1)
  • Lavoro (1)
  • Lituania (1)
  • Malware (7)
  • MFA (1)
  • Penetration Test (4)
  • Phishing (2)
  • pirateria (2)
  • politica (1)
  • ransomware (6)
  • risk assessment (1)
  • Russia (2)
  • Security Assessment (3)
  • Security Awareness (25)
  • SIEM (3)
  • SOAR (1)
  • SOC (24)
  • Sovranità digitale (1)
  • Spear Phishing (7)
  • sport (2)
  • telefono rosso (1)
  • trenitalia (1)
  • Ucraina (1)
  • Università (5)
  • USA (1)
  • Verona (7)
  • Vilnius (3)
  • Vulnerability Management (16)
  • Zero Trust (2)
see all topics

Articoli Correlati

Conosciamo i nostri Cyber Agent: Matthias Marchini

Quella che segue è la prima delle interviste ai nostri Cyber Agent, gli analisti cyber che si...
Leggi di più

Conosciamo i nostri Cyber Agent: Marco Micheletto

Marco Micheletto, 29 anni, è il Cyber Agent che conosciamo in questa nuova intervista a un “agente”...
Leggi di più

Conosciamo i nostri Cyber Agent: Marco Fattorelli

Continuiamo a conoscere i Cyber Agent di HWG, professionisti dell'Information Technology chiamati a...
Leggi di più
HWG
  • ISO certified company
  • ISO
  • clusit
  • Servizi
  • Company
  • Blog
  • Resource Center
  • Contatti
HWG Incident Response
2021 © HWG Srl

HWG Srl | Via Enrico Fermi, 15/E - 37135 Verona | P.IVA 03820790230

  • Privacy Policy
  • Politica aziendale
  • Modello 231/2001