I capisaldi della Direttiva NIS 2
In questo post abbiamo visto le ragioni per le quali l’Unione Europea ha dovuto aggiornare, dopo...
2 tempo di lettura
Dalla NIS alla NIS 2: storia di un passaggio necessario
Con l’entrata in vigore, il 17 gennaio 2023, della Direttiva europea 2022/2555 – nota come NIS 2 –...
2 tempo di lettura
Mobilità elettrica: le vulnerabilità dell’infrastruttura di ricarica
Come abbiamo raccontato in questo articolo lo sviluppo della mobilità elettrica non porta solo ad...
2 tempo di lettura
Colonnine di ricarica, il rischio informatico passa da lì
Come è stato osservato in questo post , la gestione delle infrastrutture di ricarica delle...
2 tempo di lettura
Mobilità elettrica: il nodo cruciale delle colonnine di ricarica
Il vasto mondo dell’Internet of Things (IoT) presenta ogni giorno nuove soluzioni che spaziano in...
2 tempo di lettura
Cyber Risk Assessment: i passaggi di attuazione
Dopo averne osservato l’importanza strategica, le aree sulle quali insiste e la sua correlazione...
2 tempo di lettura
La postura digitale di sicurezza comincia dal cyber risk assessment
Quando il general manager, o addirittura il CEO, di un’azienda riceve la telefonata del...
3 tempo di lettura
Lo sviluppo del cyber risk assessment e le aree di interesse
Il cyber risk è una realtà con cui tutte le organizzazioni - pubbliche e private - si confrontano...
2 tempo di lettura
Risk Assessment: perché è strategico per le aziende
Se i numeri aiutano a comprendere un fenomeno, quelli forniti dal Clusit sui primi sei mesi del...
2 tempo di lettura
Cybersecurity manager, una figura sempre più al centro delle aziende
Un report dell’Osservatorio del Politecnico di Milano ha messo sotto la lente di ingrandimento...
2 tempo di lettura
Iscriviti alla Newsletter
Popular post
-
27 mag 2020
-
01 mar 2022
-
26 ago 2020
-
12 lug 2022
-
23 set 2020
Topics
- Agenzia delle Entrate (1)
- AI (1)
- automotive (5)
- aziende (2)
- Brand Reputation (11)
- browser isolation (1)
- Business Continuity (1)
- CEO Fraud (2)
- cifratura dati (1)
- compromise assessment (1)
- Corporate (7)
- criptazione (1)
- criptovalute (1)
- Cyber Agent (7)
- cyber resilience (3)
- Cyber risk (27)
- cyber security (5)
- Cyber Threat Intelligence (10)
- cybercrime (2)
- cybersecurity (4)
- cyberwar (4)
- Dark Web (7)
- data breach (1)
- Data exfiltration (5)
- Direttiva NIS (2)
- direttiva NIS 2 (2)
- Disaster Recovery (1)
- Dubai (1)
- Endpoint Protection (9)
- ethical hacker (1)
- Fabio Aletto (1)
- ferrovie (1)
- fintech (1)
- Golfo Persico (1)
- guerra (2)
- Incident Response (3)
- Industry 4.0 (6)
- Intervista (9)
- IoT (6)
- IT Governance (2)
- Lavoro (2)
- Lituania (1)
- Malware (7)
- MFA (1)
- mobilità elettrica (4)
- Penetration Test (4)
- Phishing (2)
- pirateria (2)
- politica (1)
- postura digitale (1)
- ransomware (8)
- risk assessment (5)
- Russia (2)
- sanità (1)
- Security Assessment (3)
- Security Awareness (25)
- security operation center (1)
- SIEM (3)
- SOAR (1)
- SOC (26)
- social network (1)
- Sovranità digitale (1)
- Spear Phishing (7)
- sport (2)
- telefono rosso (1)
- torino (1)
- trenitalia (1)
- Ucraina (1)
- Unione europea (2)
- Università (5)
- USA (1)
- Verona (7)
- Vilnius (3)
- Vulnerability Management (16)
- Zero Trust (2)